IL PICCOLO COMMERCIO AL CENTRO è un’iniziativa promossa dai Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, insieme a Città Metropolitana di Bologna, a sostegno del commercio locale di vicinato. Il progetto - attraverso bando - finanzia idee di sviluppo commerciale innovative e dall’alto valore collaborativo, in grado di realizzare azioni e interventi che possano innescare processi virtuosi a beneficio dei commercianti e della comunità locale.
Il progetto è l’esito di un percorso di ascolto sviluppato tra il 2021 e il 2022 che ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni e dei rappresentanti delle categorie economiche di Ascom, CNA e Confesercenti, di numerosi commercianti del territorio, dei centri sociali e delle consulte locali
PROGETTI AMMESSI ALLA FASE 2 DELL'AVVISO
La commissione dell'Avviso 'IL PICCOLO COMMERCIO AL CENTRO' si è riunita in tre sedute il giorno 19 aprile, il giorno 10 maggio e il giorno 23 maggio 2023.
Nel primo incontro, è emerso che i progetti presentati regolarmente - ovvero entro la scadenza prevista e dunque ammessi a verifica amministrativa - presentavano in diversi casi lacune di informazioni, ma sanabili ai sensi di legge. Pertanto, per una corretta valutazione di merito, è stata inviata via PEC una richiesta di integrazione puntuale, sospendendo le attività della commissione e dando la possibilità ai candidati di integrare le parti mancanti. Nella seconda e nella terza seduta, la commissione ha proceduto alla valutazione amministrativa e tecnica dei candidati, arrivando a siglare i punteggi di ogni progetto.
Il quadro che emerge è estremamente positivo e articolato. Da un lato, sono moltissime le proposte progettuali candidate, di più del numero dei progetti finanziabili. Altresì, tutti i progetti ammessi a valutazione amministrativa hanno superato la valutazione tecnica, di fatto arrivando ad ottenere un punteggio di almeno 60 punti, sbarramento previsto dall'Avviso.
Entrando nel merito delle candidature, sono ottantanove (89) le imprese di Casalecchio di Reno e Zola Predosa che si sono candidate, circa una ventina i progetti di innovazione e sviluppo commerciale ammessi a valutazione, trentadue (32) i partner coinvolti tra associazioni ed enti del terzo settore. Parlando dei contenuti delle idee progettuali, quasi tutte le candidature hanno lavorato in modo trasversale a più linee di intervento: sono stati presentati progetti che integrano il rifacimento degli ingressi e degli affacci su strada alla valorizzazione dello spazio pubblico e all’identità delle vetrine, progetti di animazione sociale e culturale di piazze e spazi pubblici, progetti di potenziamento e sviluppo del digitale e della comunicazione sui social e lo sviluppo di spazi e attrezzature condivise tra commercianti. Senza dimenticare una certa attenzione ai temi della sostenibilità e del coinvolgimento della comunità e delle imprese del territorio. Infatti sono oltre trenta i partner coinvolti dai commercianti. Ci sono cooperative sociali che operano con i giovani, gli anziani e i disabili, alcuni centri sociali particolarmente attivi nelle frazioni e poi associazioni sportive e associazioni culturali, scuole, artigiani, artisti e aziende vitivinicole del territorio.
Il lavoro della commissione si conclude con i punteggi complessivi e l'individuazione delle graduatorie per ogni Area urbana strategica, come da bando.
I progetti primi in graduatoria sono invitati formalmente per l'avvio della Fase 2.
Rispetto alle tempistiche, considerata la proroga dell'Avviso e il tempo necessario per le integrazioni che hanno inciso e allungato di diverse settimane i tempi della Commissione, viene aggiornato il cronoprogramma complessivo. Infatti, oltre alla proroga e alle integrazioni, si tiene in conto del fatto che i progetti presentati hanno un elevato grado di complessità e la partecipazione attiva alle attività di co-progettazione di Fase 2, come da bando, è vincolante per siglare le convenzioni, ma richiede tempi adeguati a quelli già previsti nel bando che - ad oggi in ragione degli slittamenti intercorsi - risultano troppo compressi. L'elevato grado di complessità dei progetti richiede inoltre tempi adeguati anche per le opportune verifiche con gli uffici comunali riguardo alle modalità di acquisizione di eventuali autorizzazioni e permessi per la fattibilità attuativa delle proposte sul piano tecnico e procedurale. Nonché la commissione ha individuato caso per caso gli aspetti necessari da sviluppare in Fase 2 con cui raggiungere un adeguato livello di approfondimento opportuno a siglare le convenzioni.
Area Croce di Casalecchio
1° graduatoria / Gli Dei dai Bregoli al Ponte sul Reno
N° prot. 11913, Punteggio 77.85 - ammesso a seconda fase
Area San Biagio
1° graduatoria / San Biagio al centro
N° prot. 11912, Punteggio 73.50 - ammesso a seconda fase
2° graduatoria / Ammodernamento rete servizi e affini
N° prot. 11998, Punteggio 70 - in graduatoria in caso di rinunce e residui
Aree Marullina e lungo la via Porrettana
1° graduatoria / Sicurezza stradale e rivalutazione portici Marullina
N° prot. 11994, Punteggio 61 - ammesso a seconda fase, ma rinunciatario
Area Casalecchio Centro
1° graduatoria / Splash
N° prot. 12000, Punteggio 81.24 - ammesso a seconda fase
2° graduatoria / Luce a Via Marconi Alta
N° prot. 12005, Punteggio 79.58 - ammesso a seconda fase
3° graduatoria / Le Piazze
N° prot. 11976, Punteggio 72.53 - ammesso a seconda fase, ma rinunciatario
4° graduatoria / We love Casalecchio
N° prot. 11914, Punteggio 72.02 - ammesso a seconda fase
5° graduatoria / Portico boutique sul fiume
N° prot. 8812, Punteggio 66.5 - in graduatoria in caso di rinunce e residui
6° graduatoria / Garibaldi serrande in mostra
N° prot. 12007, Punteggio 66 - in graduatoria in caso di rinunce e residui
7° graduatoria / 40033 Attivitapp
N° prot. 12006, Punteggio 64.5 - in graduatoria in caso di rinunce e residui
Area Ceretolo
1° graduatoria / Ceretolo c'è
N° prot. 11988, Punteggio 86.16 - ammesso a seconda fase
Area Riale di Zola
1° graduatoria / Riale al centro
N° prot. 10836, Punteggio 77.85 - ammesso a seconda fase
Area Lavino est
1° graduatoria / Gli alfieri del Risorgimento
N° prot. 10876, Punteggio 62.5 - ammesso a seconda fase
Area Lavino centro
1° graduatoria / Una via da favola
N° prot. 10839, Punteggio 65 - ammesso a seconda fase
2° graduatoria / Nuova luce
N° prot. 10835, Punteggio 61 - ammesso a seconda fase
Area Lavino ovest
1° graduatoria / Riqualifica vetrine negozi storici
N° prot. 14720, Punteggio 76 - ammesso a seconda fase
2° graduatoria / City Life - Vivi la città
N° prot. 13855, Punteggio 65.46 - ammesso a seconda fase
Area Ponte Ronca
1° graduatoria / Un tesoro di paese
N° prot. 10834, Punteggio 67.5 - ammesso a seconda fase, ma rinunciatario
Vuoi saperne di più dei progetti ammessi alla seconda fase? Scarica la presentazione del 13 giugno 2023.