Vuoi candidarti al bando IL PICCOLO COMMERCIO AL CENTRO e sei in cerca di un'idea?
Abbiamo studiato diverse esperienze realizzati in città e territori d’Italia che hanno direttamente o indirettamente coinvolto commercianti, piccole imprese artigiane e creative e spazi commerciali sfitti. Ne abbiamo selezionati alcuni particolarmente interessanti perché sviluppano idee commerciali e/o progetti imprenditoriali con uno spirito collaborativo e innovativo.
D_BARI / Bando di rilancio del commercio della città di Bari
Il bando eroga risorse a fondo perduto e mira al coinvolgimento degli esercizi commerciali al fine di costruire un ruolo nuovo nel tessuto economico e sociale, che generi cambiamento e stimoli la riattivazione di relazioni forti tra commercianti e comunità.
I commercianti che ricevono contributo a fondo perduto si impegnano a restituire alla comunità attività gratuite rivolte alle persone più fragili.
DOVE / BARI - PUGLIA
#innovazionecommerciale #innovazionesociale
Laboratorio e tavolo sulla rigenerazione urbana e lo spazio pubblico
Il laboratorio incentrato sul centro storico di Rovereto mira al coinvolgimento degli operatori economici e di tutte quelle categorie di fruitori dei nuclei urbani (residenti, studenti, giovani, famiglie, anziani) con l’obiettivo di valorizzare le funzione commerciale del centro attraverso azioni e progetti che integrano la valorizzazione dello spazio pubblico a modelli innovativi di comunicazione e governance.
DOVE / ROVERETO - TRENTINO ALTO ADIGE
#innovazionecommerciale #spaziopubblico
L’esperienza collaborativa del Veneto, dai manager di distretto al caso dell'associazione Cuore di Schio
Con distretto del commercio si intende un ambito territoriale nel quale cittadini, imprese, formazioni libere e associazioni si uniscono a sostegno del commercio, per accrescere le attività, le risorse del territorio e rigenerare il tessuto urbano. Ogni ambito territoriale è coordinato dal manager di distretto, una figura che coordina progetti e azioni sul commercio di vicinato.
DOVE / SCHIO - VENETO
#innovazionecommerciale #marketing
Circuito di cashback per promuovere l’economia locale di prossimità
Con il portale IoSonoCesena a supporto dell’economia locale e dei negozianti, la città di Cesena incentiva gli acquisti locali con un meccanismo semplice e vantaggioso di raccolta punti in buoni spesa, valorizzando attività e associazioni culturali. Per i cittadini è possibile accumulare sconti nei negozi aderenti all’iniziativa e al programma di Cashback. Il progetto è sviluppato in collaborazione con il Credito Cooperativo.
DOVE / CESENA - EMILIA-ROMAGNA
#innovazionecommerciale #digitale
Il premio Barresi di Città Metropolitana di Bologna
Il premio Barresi vuole sostenere aspiranti imprenditrici e imprenditori under 35 del territorio di Bologna accompagnandoli nello sviluppo del loro progetto imprenditoriale e a mettere radici sempre più profonde nell’area metropolitana.
DOVE / TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA - EMILIA-ROMAGNA
#imprenditoriagiovanile
Centro di orientamento all'impresa della Città Metropolitana di Bologna
Attivo a Zola Predosa, presso Villa Garagnani, supporta gratuitamente la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. Il Centro offre informazioni, orientamento e accompagnamento sugli aspetti relativi all'avvio d'impresa e si rivolge a chi ha un'idea da sviluppare e alle neo-imprese già attive sul territorio.
DOVE / ZOLA PREDOSA (BO) - EMILIA-ROMAGNA
#riusospazi #imprenditoria
Nuova Impresa Libera di Donne Eccezionali
Il progetto NILDE promuove la condivisione di progetti di crescita imprenditoriale femminili legati al recupero e riuso di locali sfitti e abbandonati con lo scopo di ridare una nuova vita, rigenerare luoghi in cui iniziare attività imprenditoriali innovative dall’alta valenza etica e collaborativa.
DOVE / SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) - EMILIA-ROMAGNA
#riusospazicommerciali #imprenditoriafemminile
Bando a supporto delle start uo del settore culturale e creativo
Incredibol favorisce la crescita, lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese del settore delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna. Il progetto affianca le imprese regionali con azioni formative, mentre, nella città di Bologna, affida anche spazi commerciali comunali sfitti in cui insediare attività imprenditoriali e sviluppare azioni nei quartieri in cui le attività si insediano.
DOVE / TERRITORIO DELL'EMILIA-ROMAGNA
#riusonegozisfitti #creatività
Progetti temporanei di riuso e animazione dei negozi sfitti in Toscana
Pop Up lab nasce in Toscana con l’intento di riaprire spazi sfitti, anche temporaneamente, insediando attività commerciali, culturali, artigianali e ricreative in grado di contribuire alla rivitalizzazione del tessuto commerciale, all’animazione dello spazio pubblico come fucina di reti e relazioni e al coinvolgimento della comunità locale. L’intervento previsto a fronte dello svuotamento delle funzioni commmerciali, è la ritivalizzazione di quei luoghi che hanno assistito alla crescita di insicurezza nei residenti, ed eventi di microcriminilità. I fondi arrivano da un bando pubblico di selezione, dove vengono raccolte le candidature per nuove attività, con un’impronta sociale, commerciale, artigianale, e con l’intento di radicarsi ed interagire con il quartiere. Una volta aperti i fondi, si lavora alla costruzione di reti tra i diversi attori urbani e all’animazione dello spazio pubblico.
DOVE / GROSSETO-LIVORNO-PRATO-MONTECATINI- ROSIGNANO-CASTELFRANCO-EMPOLI - TOSCANA
#riusonegozisfitti #artigianato
Progetti temporanei di riuso di parcheggi, marciapiedi e strade
Progetti di autocostruzione e urbanismo tattico
Il Parklet è una pratica di urbanismo tattico: un modo innovativo di fare urbanistica, basato su interventi realizzati a breve termine e a basso costo, volti alla creazione di nuovi spazi pubblici.
Questi interventi consentono di sperimentare un uso diverso degli spazi della città e di mettere in atto strategie a lungo termine per promuovere la vivibilità dei quartieri.
Il parklet è semplicemente un’estensione del marciapiede che offre più spazio e servizi per i cittadini che usano la strada. Solitamente i parklet sono installati su corsie di parcheggio e utilizzano diversi posti auto estendendosi in genere dal livello del marciapiede fino alla larghezza del parcheggio adiacente.
Sono estensioni dell’area pedonale pensate per le persone, offrono un posto dove fermarsi, sedersi e riposare mentre si svolgono varie attività, sedute per poter mangiare, punto di incontro, parcheggio per biciclette, spazio per bambini e cani.
DOVE / PARMA
#spaziopubblico